I pavoni della villa di Ponteverde trascorrono felici le giornate sotto lo sguardo meravigliato dei tanti curiosi che vanno ad ammirarli. Tutti tranne Aurelio, ormai vecchio e spelacchiato.
Questo libro è uno studio sul fenomeno delle architetture rurali presenti nel territorio storico di Castroreale, in provincia di Messina.
Diari di un archeologo” nasce come una grande idea supportata dall’entusiasmo di coloro che hanno preso parte a questa sfida e sostenuta dall’editore Pierangelo Giambra, da sempre attento alle tematiche del territorio isolano.
Dieci anni dopo la visita di Brydone a Messina Luciano Giannone, con questo suo libro ”Messina nel 1780 Viaggio in una capitale scomparsa", da viaggiatore del 2000 fa rivivere le stesse emozioni provate dallo scienziato, militare e...
Nicolò Garrasi respira l’arte, la studia, la pratica. La ama. Non è un caso che siano tutte azioni quelle appena citate.
Il testo è una testimonianza di un passato architettonico, paesaggistico e botanico. Parla delle sontuose ville e dei meravigliosi giardini che hanno reso famosa la città del Centauro.
“Il leggendario Federico II” narra l’avventurosa vita e le gesta dello stupor mundi.Consigliato a chi ha voglia di intraprendere un viaggio nel tempo, tra realtà e leggenda, in uno dei secoli più affascinanti e misteriosi della storia.
Alonzo Rodriguez è stato uno dei seguaci del Caravaggio, a Roma, tra il 1605 e il 1606.
L’autore partendo dalle origini e dalla derivazione onomastica del paese, prosegue fino agli anni Settanta.
La storia che gli racconterà quel fantasma è destinata a sconvolgere quanto egli sapeva - e credeva - di Casimiro Piccolo, ultimo barone di Calanovella.
Nessuna pubblicazione
Carrello Check out
“Il leggendario Federico...